Share with your student friends

Get ready for your next exam

Start for free

Era atteso da mesi, ora è ufficiale: da lunedì 23 giugno sono aperte le iscrizioni per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria per l’anno accademico 2025/2026.
Il semestre filtro non è più solo una proposta o un regolamento: è realtà. E per chi aspira a entrare in una di queste facoltà, inizia il momento di fare sul serio.

Chi ha seguito l’evoluzione della riforma lo sa: il test d’ingresso è stato abolito, sostituito da un nuovo sistema che punta a valutare gli studenti dopo un primo semestre aperto, basato su esami veri. Ma ora che le iscrizioni sono aperte, ci sono informazioni pratiche da conoscere subito, scadenze da rispettare, e una preparazione da organizzare.

Vediamo punto per punto cosa devi sapere e come cominciare con il piede giusto.

Come iscriversi al semestre filtro: scadenze e piattaforma

Puoi iscriverti fino al 25 luglio 2025 sulla piattaforma Universitaly.
Durante la procedura ti verrà chiesto di indicare:

  • La prima sede scelta in cui frequentare il semestre
  • Almeno 9 sedi alternative
  • Almeno 10 sedi preferite per la prosecuzione del corso affine
  • Il corso affine a cui vuoi iscriverti in parallelo

Le lezioni del semestre filtro inizieranno il 1° settembre e termineranno entro fine novembre.
Le Università avranno autonomia nella gestione della didattica, ma tutte seguiranno un programma nazionale su tre materie.

Cosa si studia (e si testa): Biologia, Chimica, Fisica

Durante il semestre filtro, lo studio sarà concentrato su tre materie fondamentali:

  • Biologia
  • Chimica e propedeutica biochimica
  • Fisica

Per ognuna di queste, il Ministero ha già pubblicato i syllabi ufficiali, disponibili su Universitaly.
Ogni materia prevede 6 CFU, per un totale di 18 crediti. Ma la parte davvero importante arriva alla fine del semestre.

Gli esami: come si svolgono e perché sono decisivi

Gli studenti affronteranno tre esami nazionali, identici per tutti, con due appelli disponibili:

  • 20 novembre 2025
  • 10 dicembre 2025

Ogni prova include:

  • 15 domande a risposta multipla
  • 16 domande a completamento
  • 45 minuti di tempo per ogni materia

Il punteggio sarà espresso in trentesimi. Per accedere alla graduatoria nazionale bisogna ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova.

La correzione seguirà questa logica:

  • +1 punto per ogni risposta esatta
  • 0 per le risposte omesse
  • –0,25 per ogni risposta sbagliata

Il punteggio massimo complessivo sarà di 93 punti. Chi supera tutte le prove entra nella graduatoria nazionale, da cui si accederà al secondo semestre di Medicina o agli altri corsi selezionati.

E se non si supera la selezione?

Nessuna bocciatura: chi non viene ammesso al secondo semestre di Medicina, ma ha ottenuto almeno 18/30 in tutti gli esami, potrà proseguire nel corso affine scelto, con il riconoscimento automatico dei crediti.

medicina 2025

Puoi usare Dende per caricare i tuoi appunti e generare quiz per allenarti su tutti i principali argomenti di questi tre esami d’ammissione

Medicina 2025: come iniziare a prepararsi davvero

A questo punto la vera domanda è: come si studia per superare questi esami?

Il carico di studio è notevole, ma non impossibile. Il vero ostacolo non è tanto la mole di nozioni, quanto la capacità di:

  • Consolidare le informazioni nel tempo
  • Allenarsi con il formato degli esami, cioè quiz MCQ e domande a completamento
  • Evitare lo studio passivo (leggere, sottolineare, riscrivere) che spesso non basta più

E qui entra in gioco un alleato come Dende, pensato proprio per questa nuova modalità di apprendimento.

Dende: trasforma i tuoi materiali in quiz per il semestre filtro

Se sbagli una domanda, puoi usare la funzione Rileggi per provare a rispondere di nuovo oppure trovare la risposta nei tuoi appunti

Se hai già iniziato a scaricare i syllabi o a raccogliere appunti e pdf di Biologia, Chimica o Fisica, puoi iniziare subito a usarli con Dende.

Ecco come può aiutarti:

  • Carica i tuoi file pdf: Dende li legge e genera quiz MCQ intelligenti basati sul contenuto
  • Ogni risposta include un feedback immediato per capire subito errori e logiche
  • Se sbagli, la funzione Reread ti rimanda esattamente alla pagina del documento da cui è tratta la domanda
  • La funzione Concept ti aiuta a identificare i concetti più rilevanti su cui concentrarti
  • Puoi anche creare flashcard personalizzate per usare la ripetizione distanziata nei ripassi

Conclusione

Il semestre filtro è una grande occasione, ma richiede metodo, concentrazione e strumenti adatti.
Le iscrizioni sono aperte, i syllabi sono disponibili: ora tocca a te organizzarti e cominciare a studiare.

Usare strumenti come Dende può aiutarti a trasformare il materiale teorico in allenamento attivo per affrontare gli esami con più sicurezza.
Non aspettare l’ultima settimana: chi parte ora, arriva più pronto a novembre.

Share with your student friends

Share

Get ready for your next exam

Start for free
Alec Conti