Share with your student friends

Get ready for your next exam

Start for free

Dal 23 giugno al 25 luglio hai tempo per fare domanda su Universitaly per l’iscrizione a Medicina e scegliere dove frequentare il nuovo semestre filtro. Sì, quello che ha preso il posto del vecchio test d’ingresso. Ma attenzione: la procedura non è proprio immediata. Tra sedi da indicare, corsi affini, ISEE, documenti e mille clic, è facile sbagliare qualcosa.

In questo articolo ti spieghiamo passo passo come compilare l’iscrizione — senza perderti nei tecnicismi!

Quando e dove iscriversi a Medicina 2025

Le iscrizioni per il semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria aprono il 23 giugno 2025 alle ore 10:00 e si chiudono il 25 luglio 2025 alle ore 17:00. La domanda di iscrizione va presentata esclusivamente online attraverso il portale Universitaly.

A chi è rivolto il semestre filtro

Il semestre filtro riguarda gli studenti che intendono iscriversi a uno di questi corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina e Chirurgia (LM-41)
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
  • Medicina Veterinaria (LM-42)
iscrizione a medicina

Come iscriversi a Medicina 2025: gli step da seguire

1. Prendere visione e accettare l’informativa privacy
Prima di tutto, è fondamentale leggere con attenzione l’informativa sul trattamento dei dati personali. Accettarla è obbligatorio per poter procedere con l’iscrizione. Qui vengono spiegate le finalità del trattamento dei tuoi dati e le modalità con cui saranno gestiti da Universitaly e dalle università coinvolte.

2. Registrarsi sulla piattaforma Universitaly
La registrazione richiede l’inserimento di dati personali e anagrafici fondamentali: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, e-mail, oltre ai dati del documento di identità. 

Anche il numero di telefono è richiesto, ma non obbligatorio. Verifica con attenzione ogni informazione inserita, perché tutte le comunicazioni ufficiali ti verranno inviate via mail. Se cambi e-mail, ricordati di aggiornarla subito sul profilo.

3. Selezionare la Classe di Laurea magistrale e la sede del semestre filtro
Scegli la classe di laurea tra Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42). 

Inoltre, indica la sede universitaria in cui intendi frequentare il semestre filtro. La scelta della sede è importante perché influirà sulla tua esperienza e sulla frequenza.

4. Indicare almeno 10 sedi alternative per il secondo semestre
Devi selezionare almeno 10 sedi alternative (oltre a quella del semestre filtro) dove potresti proseguire il corso di laurea nel secondo semestre. La prima sede scelta deve coincidere con quella del semestre filtro. Questa lista serve per l’eventuale prosecuzione degli studi in base alla graduatoria nazionale.

5. Scegliere il corso affine e relative sedi di frequenza
Nel caso in cui non rientrassi nella graduatoria per Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, devi indicare un corso affine da frequentare, oltre a selezionare almeno 10 sedi per il secondo semestre di quel corso. 

I corsi affini comprendono Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia, Professioni Sanitarie e altri indicati dal bando. Questa scelta ti offre un’alternativa importante per non interrompere il percorso universitario.

6. Dichiarare eventuali invalidità, disabilità o DSA
Se possiedi una certificazione di invalidità pari o superiore al 66%, o una disabilità riconosciuta dalla legge 104/1992, devi indicarlo nella domanda e allegare la relativa documentazione. Questo ti garantisce eventuali facilitazioni e supporti previsti dalla normativa.

7. Se sei già studente universitario
Se sei già iscritto a un corso delle classi LM-41, LM-46, LM-42 o a un corso affine, devi indicare quali esami (Biologia, Fisica, Chimica e propedeutica biochimica) hai già sostenuto, allegando le certificazioni. In questo modo potrai essere esonerato dalla frequenza del semestre filtro, dovendo solo sostenere gli esami finali.

8. Dichiarare ISEE e ISPE
Devi indicare i valori di ISEE e ISPE aggiornati e conformi ai limiti previsti dal decreto ministeriale per il 2025/2026 (ISEE fino a 27.948,60 euro e ISPE fino a 60.757,87 euro). Questi dati sono necessari per l’accesso a eventuali agevolazioni e borse di studio.

9. Perfezionare l’iscrizione sul sito dell’ateneo scelto
L’iscrizione sarà definitiva solo dopo aver completato la procedura sul sito dell’università dove ti sei iscritto, inclusi il pagamento del contributo forfettario di 250 euro e l’invio di eventuale documentazione aggiuntiva. Ogni ateneo fornisce istruzioni precise su come completare la procedura.

iscrizione a medicina

Quali sono i corsi affini a cui ci si può iscrivere?

Se non sarai ammesso al corso di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, puoi continuare gli studi iscrivendoti a uno dei seguenti corsi affini:

  • Scienze Biologiche (L-13)
  • Biotecnologie (L-2)
  • Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38)
  • Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)

Inoltre, ci sono i corsi delle Professioni Sanitarie, che variano a seconda degli atenei, ma generalmente includono:

  • Assistenza sanitaria
  • Educazione professionale
  • Infermieristica
  • Ortottica e assistenza oftalmologica
  • Podologia
  • Tecniche audiometriche e audioprotesiche
  • Tecniche della prevenzione ambientale
  • Terapia occupazionale
  • Tecniche ortopediche
  • E altri correlati alle professioni sanitarie

Questi corsi rappresentano un’alternativa valida per chi desidera proseguire negli studi anche in caso di mancata ammissione al corso scelto.

Quanto costa iscriversi a Medicina 2025?

L’iscrizione al semestre filtro prevede un contributo forfettario di 250 euro. L’iscrizione al primo semestre del corso affine invece è gratuita. Le tasse universitarie vere e proprie saranno dovute solo in seguito all’immatricolazione al secondo semestre, e l’importo varierà a seconda del corso e dell’ateneo.

Gli studenti che beneficiano di borse di studio per il diritto allo studio potranno ottenere il rimborso del contributo e l’iscrizione gratuita al secondo semestre.

iscrizione a medicina

Cosa succede dopo l’iscrizione?

Una volta iscritti, si inizia il semestre filtro con lezioni e, successivamente, si sostengono tre esami nazionali: Biologia, Chimica e Fisica. Il superamento di questi esami consente l’accesso al secondo semestre del corso scelto.

Come affrontare il semestre filtro

Prepararsi al semestre filtro significa affrontare un carico di studio intenso, ma con gli strumenti giusti puoi rendere il percorso più efficace. Abbiamo progettato Dende come una piattaforma pensata per studenti universitari che consente di trasformare appunti e testi in quiz interattivi, aiutandoti a fissare meglio le nozioni attraverso il metodo della ripetizione attiva. Potrai esercitarti con quiz generati da PDF, monitorare i tuoi progressi e ottimizzare il tempo di studio, fondamentale in vista degli esami di fine semestre.

Se stai per iscriverti a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, ricorda: informati con attenzione sulle scadenze, organizza la tua procedura di iscrizione per tempo e usa le risorse migliori per prepararti al semestre filtro!

Share with your student friends

Share

Get ready for your next exam

Start for free
Alec Conti