Share with your student friends

Get ready for your next exam

Start for free

Il semestre filtro è ormai realtà. Dal 1° settembre 2025, chi sogna di entrare a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria inizierà un nuovo percorso di accesso che sostituisce il test d’ingresso con un vero e proprio primo semestre universitario. Dal 23 giugno sono disponibili – nella sezione dedicata su Universitaly i syllabi, i programmi di studio degli esami per entrare a medicina: Fisica, Biologia, Chimica e propedeutica biochimica.

Quindi quali argomenti bisogna studiare? Come saranno strutturate le prove? E soprattutto: cosa succede se non si supera il semestre filtro? Vediamolo insieme.

Le materie del semestre filtro

Durante il primo semestre, gli studenti iscritti al percorso dovranno frequentare le lezioni di tre materie fondamentali, obbligatorie e comuni a tutti gli atenei:

  • Chimica e propedeutica biochimica
  • Biologia
  • Fisica

Ogni materia vale 6 CFU, per un totale di 18 crediti che verranno riconosciuti anche se non si prosegue in Medicina, a patto di superare tutti gli esami con almeno 18/30.

I corsi si concludono entro il 30 novembre 2025 e prevedono due appelli d’esame:

  • Primo appello: 20 novembre, ore 11:00
  • Secondo appello: 10 dicembre, ore 11:00

Ogni esame consiste in 31 domande: 15 a scelta multipla (MCQ) e 16 a completamento, da svolgere in 45 minuti. Il punteggio complessivo contribuirà alla graduatoria nazionale, che determinerà l’accesso al secondo semestre di Medicina.

esami per entrare a medicina

Chimica e propedeutica biochimica

Un esame che, già nel nome, fa tremare molti studenti. Ma il programma, se affrontato con metodo, è perfettamente gestibile.

Si parte dalle basi della chimica generale: la struttura dell’atomo, la tavola periodica, i legami chimici. Questi sono concetti che probabilmente hai già incontrato al liceo, ma è essenziale riprenderli con uno sguardo più tecnico e orientato alle applicazioni biomediche.

A seguire si entra nel vivo con:

  • Gli stati della materia e la termodinamica: gas, liquidi, solidi, ma anche concetti chiave come entalpia, entropia, energia libera.
  • Le soluzioni: concentrazioni, molarità, proprietà colligative, pressione osmotica.
  • Reazioni chimiche e cinetica: cosa le fa avvenire, come si bilanciano, cosa vuol dire equilibrio.
  • Acidi e basi, pH, soluzioni tampone: fondamentali per capire i meccanismi biochimici del corpo umano.
  • Ossidazioni e riduzioni, elettrochimica: presenti in tantissime reazioni biologiche, dalla respirazione cellulare alla produzione di energia.
  • Chimica organica di base: qui si passa ai composti del carbonio e alla loro reattività: idrocarburi, alcoli, chetoni, ammine…
  • Biomolecole: amminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici. Serve saperle riconoscere, capire le loro funzioni, e le reazioni principali in cui sono coinvolte.

💡 Suggerimento: non basta memorizzare definizioni. Allenati con quiz che chiedono relazioni causa-effetto, come “Cosa accade al pH se…?” o “Quale gruppo funzionale reagisce in questa condizione?”.

👉 Qui trovi il programma completo: https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2025-06/Decreto%20MInisteriale%20n.%20418%20Syllabus%20Chimica%20e%20Propedeutica%20Biochimica.pdf

Biologia

In apparenza più “familiare” di Chimica, ma solo se si va oltre la lettura passiva. Biologia è il cuore delle materie biomediche e il programma del semestre filtro lo conferma.

Ecco i principali argomenti:

  • Struttura e organizzazione della vita: dalle molecole alle cellule, dagli organuli alle funzioni vitali. Attenzione ai concetti di gerarchia biologica e specializzazione cellulare.
  • Genetica e epigenetica: trascrizione, traduzione, mutazioni, regolazione genica. È importante capire non solo cosa fa il DNA, ma come e quando si attiva.
  • Flusso dell’informazione: da DNA a RNA a proteine. Serve comprendere le tappe, gli enzimi coinvolti e le possibili variazioni (splicing, mutazioni puntiformi, ecc.).
  • Segnalazione cellulare e ambiente: ormoni, recettori, secondi messaggeri. Questi temi si ritroveranno anche negli studi clinici.
  • Controllo della proliferazione: ciclo cellulare, checkpoint, apoptosi. Molto utile per capire le basi della cancerogenesi.

💡 Suggerimento: non sottovalutare le immagini e gli schemi. Spesso le domande d’esame fanno riferimento a grafici, processi a cascata o sequenze da ricostruire.

👉 Qui trovi il programma completo: https://www.ammissione.it/wp-content/uploads/2025/06/Decreto-MInisteriale-n.-418-Syllabus_BIOLOGIA.pdf

Fisica

Fisica è forse la materia che più spaventa chi non ha una solida base scientifica, ma il programma è strutturato in modo molto chiaro.

  • Metodologia scientifica: grandezze fisiche, unità di misura, conversioni. Sì, ti chiederanno anche cose apparentemente semplici come “quanti secondi in un’ora”, ma in un contesto applicato.
  • Meccanica: forze, leggi di Newton, lavoro, energia. Aspettati domande tipo “Cosa succede a un corpo se raddoppia la massa?” o “Qual è la velocità finale?”
  • Fluidi: pressione, legge di Pascal, Archimede, Bernoulli. Tutto ciò è fondamentale per la fisiologia (es. circolazione sanguigna).
  • Onde meccaniche: suono, frequenza, ampiezza, risonanza. Sì, ti può capitare una domanda sulla trasmissione del suono nel corpo umano.
  • Termodinamica: calore, temperatura, leggi fondamentali, entropia. Spesso il test include domande quantitative su scambi termici.
  • Elettricità e magnetismo: corrente, resistenza, leggi di Ohm, campi elettrici e magnetici.
  • Radiazioni elettromagnetiche: base essenziale per comprendere strumenti diagnostici come TAC e risonanza.

💡 Suggerimento: non concentrarti solo sulle formule. La comprensione dei fenomeni fisici è fondamentale. Lavora su domande che chiedono il perché, non solo il quanto.

👉 Qui trovi il programma completo: https://www.ammissione.it/wp-content/uploads/2025/06/Decreto-MInisteriale-n.-418-Syllabus_fisica.pdf

Quali sono i corsi affini a cui ci si può iscrivere?

E se non si supera il semestre filtro? Niente panico: il percorso non si chiude lì. Chi non accede al secondo semestre di Medicina potrà comunque proseguire il proprio percorso nel corso affine scelto all’inizio, con il riconoscimento dei CFU ottenuti.

Ecco le principali aree affini:

  • Scienze Biologiche (L-13)
  • Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)
  • Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38)

A queste si aggiungono alcune Professioni Sanitarie, selezionate in base al rapporto tra iscritti e posti disponibili. Tra queste:

  • Assistenza sanitaria (L/SNT4)
  • Educazione professionale (L/SNT2)
  • Infermieristica (L/SNT1)
  • Ortottica e assistenza oftalmologica (L/SNT2)
  • Podologia (L/SNT2)
  • Tecniche audiometriche e audioprotesiche (L/SNT3)
  • Neurofisiopatologia, prevenzione, perfusione cardiovascolare…

L’iscrizione a un corso affine è gratuita, e permette comunque di continuare un percorso formativo coerente con l’ambito medico-sanitario.

Inoltre, il semestre filtro può essere ripetuto fino a tre volte, anche in anni diversi. È una sfida, ma non è tutto o niente.

Studiare per il semestre filtro: servono metodo e strategia

Tre materie dense, un calendario serrato, prove standardizzate in stile quiz: non basta leggere il libro per arrivare pronti. È fondamentale passare da uno studio passivo a un allenamento attivo, fatto di domande, test, simulazioni.

Ed è proprio per questo che molti studenti stanno usando strumenti come Dende: una piattaforma che ti aiuta a trasformare i tuoi appunti in quiz a risposta multipla, esercitarti ogni giorno con feedback immediato, individuare i concetti chiave con la funzione Concept, e ripassare in modo mirato grazie alla funzione Reread.

Conclusione

Il semestre filtro non è un ostacolo, ma un’occasione per entrare nel vivo dello studio medico. Il segreto? Partire con il piede giusto, sapere cosa studiare e organizzare al meglio il tempo.
Con un buon metodo e gli strumenti giusti, affrontare Chimica, Fisica e Biologia non sarà più un salto nel vuoto, ma il primo vero passo verso la Medicina.

Share with your student friends

Share

Get ready for your next exam

Start for free
Alec Conti